Il premio letterario in friulano San Simon alla 42esima edizione
Il premio organizzato dal Comune di Codroipo. Al via la 42a edizione del Premio letterario in lingua friulana San Simon istituito nel 1979 per dare…Read More→
Il premio organizzato dal Comune di Codroipo. Al via la 42a edizione del Premio letterario in lingua friulana San Simon istituito nel 1979 per dare…Read More→
Dante in Friuli Venezia Giulia. Quest’anno si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante e pertanto è giusto ricordare il rapporto fra il sommo…Read More→
L’assassino fu arrestato a San Pietro al Natisone 40 anni fa. Esattamente 40 anni fa, in una notte di aprile del 1981, all’età di 19 anni,…Read More→
La corsa degli asini di Fagagna. A Fagagna, ogni prima domenica del mese nella piazza principale, vi è la corsa degli asini, la tradizione è…Read More→
San Giorgio. Giorgio (23 aprile) è di origine greca e significa coltivatore della terra, contadino. Sant’Ugo. Ugo (1 aprile) è germanico e significa spirito. Santa…Read More→
Nel 1878, la nobildonna Rosa, di origine moldava, figlia del barone Franz Kuhn von Kuhnenfeld, ufficiale di Stato maggiore asburgico, convolò a nozze con il…Read More→
Prete condannato dell’Inquisizione. Nel 1594, un prete, Don Daniele, che viveva presso Socchieve, dovette affrontare il giudizio del Sant’Uffizio. Infatti, aveva scritto testi cabalistici che…Read More→
Tombe guerrieri longobardi Lovaria. Nel 1993 a Lovaria nella frazione di Mochis è stata trovata una necropoli longobarda con sessantatre tombe di guerrieri. I quali…Read More→
La biblioteca dell’imperatrice a Scodavacca. A Scodovacca, nel comune di Cervignano del Friuli, e precisamente a Villa Chiozza, è conservata una biblioteca con oltre 12mila…Read More→
La mappa del tesoro nascosta a Cormons. Secondo un’antica credenza tra le rovine della Rocca di Cormons si nasconderebbe una mappa del tesoro con avvolta…Read More→