Cercasi giovani musicisti in Friuli, la chiamata per la nuova edizione di Art Tal Ort
Lanciata la call per l’edizione 2021. Qual è il vivaio musicale della regione? Quali i giovani musicisti che non vedono l’ora di far ascoltare la…Read More→
Lanciata la call per l’edizione 2021. Qual è il vivaio musicale della regione? Quali i giovani musicisti che non vedono l’ora di far ascoltare la…Read More→
I chiodi magici di Udine Secondo la leggenda, verso la fine del sedicesimo secolo, a Udine viveva un fabbro che si chiamava Giovanni Battista, che…Read More→
L’oasi protetta di Marano. L’Oasi di Marano Lagunare si trova presso la foce del fiume Stella e misura 1377 ettari. È caratterizzata da canneti che…Read More→
San Filippo. Filippo (3 maggio) è nome greco: significa amico del cavallo, cioè cavaliere, fantino. San Ferdinando. Ferdinando (30 maggio) è invece germanico e vuol…Read More→
Al teatro di Udine una serata di musica, dialoghi, letture. Il Giovanni da Udine festeggia la riapertura con una serata speciale dedicata al suo pubblico,…Read More→
Racconta la leggenda che dal tempo dei tempi, l’acqua che scorreva dal Fontanone fosse avvelenata, perché era stata a contatto con un drago che abitava…Read More→
La chiesetta di Socchieve. Nel borgo di Socchieve c’è l’antica chiesetta di San Martino al cui interno si trova l’ultima opera di Gianfranco da Tolmezzo….Read More→
Weekend d’arte in Fvg con la 29a edizione delle Giornate del Fai. Coraggio, orgoglio e generosità. Proprio nel significato più profondo di queste parole è…Read More→
Altri sei edifici del Fvg posti sotto tutela dalla commissione. Sedi di importanti istituzioni pubbliche, caserme storiche, piccole chiese parrocchiali. Sono i nuovi beni tutelati…Read More→
I riti per tenere lontane la tempesta. Un tempo, i marinai di Grado, avevano alcuni riti per prevenire e auspicare la protezione contro il demonio,…Read More→