Forse non tutti sanno che a Bordano c’è una chiesa frequentata dalle anime
La chiesa sul Monte San Simeone. Secondo la leggenda chi non si reca almeno una volta in pellegrinaggio alla chiesetta che si trova sul Monte…Read More→
La chiesa sul Monte San Simeone. Secondo la leggenda chi non si reca almeno una volta in pellegrinaggio alla chiesetta che si trova sul Monte…Read More→
Il video della cantautrice di Fiumicello online su YouTube. È in uscita domani, 25 maggio, “Il mio presente”, il nuovo singolo, corredato da un video,…Read More→
I bruchi infestanti. In passato, in Friuli, quando i campi erano infestati dai bruchi, si usava far raccogliere a tre bambini, quali ambasciatori, tre bruchi…Read More→
Par furlan. San Florean (4 maggio) cun la code in man. Se al svinte a San Grivôr (9 maggio), in’ vin quarante dîs a fâ…Read More→
La leggenda racconta che Ponzio Pilato, il quinto procuratore romano della Giudea che governò dal 26 al 36 d.C., poco rispettoso delle tradizioni religiose ebraiche…Read More→
Il bosco di Pradiziolo. Il bosco di Pradiziolo è grande 39 ettari, ed è un dei pochi scampoli della antica foresta planiziale che ricopriva originariamente…Read More→
La tradizioni del Friuli. Come in tutte le civiltà contadine, anche in Friuli un tempo si usava filare in casa. In particolare si utilizzava un…Read More→
Suns Europe torna in versione estiva. Dopo la positiva esperienza del 2020, anche quest’anno Suns Europe – organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio…Read More→
Pier Paolo Pasolini sepolto a Casarsa. Pasolini visse a sei anni a Casarsa, paese natale della madre, dal 1943 al 1949 e qui iniziò la…Read More→
Il casone di Grado che piaceva a Pasolini. Tra Grado e Lignano ci sono piccole casette dei pescatori dette casoni, caratterizzate dal tetto di paglia…Read More→