Forse non tutti sanno che in Friuli ci sono ben tre comuni quadrilingui
I borghi quadrilingui. Come tutte le terre di confine il Friuli è sempre stato un melting pot linguistico e culturale ed in nessun luogo è…Read More→
I borghi quadrilingui. Come tutte le terre di confine il Friuli è sempre stato un melting pot linguistico e culturale ed in nessun luogo è…Read More→
Gli appuntamenti del fine settimana in Friuli Venezia Giulia. Cosa fare nel week-end in Friuli Venezia Giulia? Ecco alcuni appuntamenti per questo fine settimana. Guarda…Read More→
Gli ultimi appuntamenti del festival Up the Gain a Visco. Un viaggio dai mari ai monti per parlare di diversità, per raccontare attraverso la musica…Read More→
I tipici costumi friulani conservati nei musei. I costumi che solitamente riconosciamo come nostri prototipi sono quelli testimoniati dai ritratti e dalle vesti originali che…Read More→
Le prevendite per i primi spettacoli si aprono da oggi 14 settembre. Sono al via da oggi, 14 settembre 2021, le prevendite per i primi…Read More→
La pubblicazione di Davide Macor sui castelli del Fvg. Un percorso tra le tradizioni della regione, la storia che la caratterizza e le leggende che…Read More→
Ricco il nuovo cartellone del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Una stagione “normale” di prosa, musica e danza è quanto di meglio ci si possa…Read More→
Gli appuntamenti del fine settimana in Friuli Venezia Giulia. Cosa fare nel week-end in Friuli Venezia Giulia? Ecco alcuni appuntamenti per questo fine settimana. Guarda…Read More→
I santi del mese di settembre. San Vincenzo. Vincenzo (27 settembre), il nome più diffuso fra quanti compaiono nel mese, ha il significato di colui…Read More→
I letti degli strati umili erano costituiti da un pagliericcio. I letti degli strati umili del popolo erano normalmente costituiti da un pagliericcio, un saccone…Read More→