Luoghi scomparsi e voglia di futuro, la Udine d’epoca raccontata in 100 scatti
Esce il libro Udine d’epoca in 100 scatti. S’intitola “Udine d’epoca in 100 scatti – Non c’è futuro senza passato” ed è il nuovo libro…Read More→
Esce il libro Udine d’epoca in 100 scatti. S’intitola “Udine d’epoca in 100 scatti – Non c’è futuro senza passato” ed è il nuovo libro…Read More→
Il libro della giornalista Paola Treppo sul Natale in Friuli. Nei nostri tempi veloci, dei primi anni Venti del Terzo Millennio, sempre più legati a…Read More→
A Udine le premiazioni del Premio Candoni. Giunto alla sua terza edizione, il Premio Candoni – Opere teatrali in lingua friulana si conferma un appuntamento…Read More→
Gli appuntamenti del fine settimana in Friuli Venezia Giulia. Cosa fare nel weekend in Friuli Venezia Giulia? Ecco alcuni appuntamenti per questo fine settimana. Guarda…Read More→
Superstizioni di Natale. Un tempo erano moltissime le superstizioni legate al periodo natalizio nella nostra regione, ad esempio andava evitato tagliare la legna o uccidere…Read More→
I due quadri del pittore goriziano Music. Due opere della serie “Noi siamo gli ultimi” di Zoran Music, Mušič, sono esposte alle Scuderie del Quirinale…Read More→
Il ceppo di Natale in Friuli. Un tempo in Friuli Venezia Giulia c’erano molte leggende legate al ceppo di Natale. Infatti, ad esempio, si credeva…Read More→
Le tradizioni di Natale in Friuli. Un tempo, nelle terre del Friuli, era abitudine il giorno della festa di Santo Stefano che ogni famiglia venisse…Read More→
Inaugurata la mostra su Marcello D’Olivo a Udine. Ha aperto i battenti oggi, 3 dicembre, nel Salone del Parlamento del Castello di Udine la mostra…Read More→
Gli appuntamenti del fine settimana in Friuli Venezia Giulia. Cosa fare nel weekend in Friuli Venezia Giulia? Ecco alcuni appuntamenti per questo fine settimana. Guarda…Read More→