Tratto dallo Strolic Furlan pal 2020, Società Filologia Friulana.
Par furlan.
Me nono Duin al lavorave tai pôi pe Snia dal Tor. Al faseve fûr i carûi dai arbui, ju cimave e al controlave, cuant che ju plantavin, che lis filis a fossin dretis. Al veve ancje trê cjamputs di blave.
Par bagnâju, al doprave la irigazion: al capitave che a me nono Duin il turno di bagnâ al colàs as 3 di matine. Cunat che o jeri cjase di scuele, mi puartave cun se jù pe gnot. O montavi daûr tal puartepacs de biciclete, devant tal manuvri a metevin un zeut cun dentri un biel salam, un fiasc di vin ros, un struc di pome par me, une pagnoche di pan cuntun toc di formadi e une aradiute a pilis.
Me nono al cjariave la pale e jo o tignivi un pâr di stivâi par man: un par me e un par lui. I mei a erin simpri masse grancj e difati tantis voltis mi inçopedavi e o colavi tal pantan. Une volte rivâts tal cjamp di bagnâ, o scjariavi dut l’armamentari e lu picjavin sot di un arbul, par che nol riscjàs di lâ sot aghe.
O metevin i stivâi e o lavin bande de Ledre a spietâ che a rivàs la ore juste. Cuant che a bateve chê ore, o tiravin sù il portelon tal cjamp dal nono e o sieravin chel contrari. Ogni tant jo o lavi dentri te Ledre: la aghe e jere frede pardabon,
Intant che il cjamp si inondave, il nono e jo o impiavin l’aradio, si fasevin un panin e o davin un dôs roseadis, tignint simpri di voli che la aghe no rompès i rivâi tal cjamp e che no finìs su la strade. A lavin almancul dôs oris, sintint musiche, gjornâl radio, mangjant e bevint e intant il nono mi contave la sô storie di vuere e da sô zoventût.
Une volte finût il lavôr, o tornavin a sierâ il portelon, o gjavavin i stivai, o cjariavin lis vanziduris, o montavin su la bici e o tornavin cjase cun lis primis lûs dal dì. Jo o tornavi a durmî chi da none e il nono al lave a vore cui soi amâts pôi.
In italiano.
Mio nonno Arduino lavorava tra i pioppi per la Snia di Torviscosa. Sterminava i tarli dagli alberi, li potava e controllava, quando li piantavano, che le file fossero dritte. Aveva anche tre campi di pannocchie.
Per bagnarlo, usava l’irrigazione: capitava che a mio nonno Arduino il turno per bagnare cadesse alle 3 di mattina. Quando ero a casa da scuola, mi portava con sè nella notte. Salivo sul portapacchi della bicicletta, davanti al manubrio mettevamo un cestino con dentro un bel salame, un fiasco di vino rosso, un succo di frutta per me, una pagnotta di pane con un pezzo di formaggio e una piccola radio a pile.
Mio nonno caricava la pala e io tenevo un paio di stivali per mano: uno per me e uno per lui. I miei erano sempre troppo grandi e, difatti, tante volte incespicavo e cadevo nel fango. Una volta arrivati nel campo da bagnare, scaricavamo tutto l’armamentario e lo appendevamo sotto ad un albero, per non rischiare che andasse sotto acqua.
Mettevamo gli stivali e andavamo verso la Ledra, ad aspettare che arrivasse l’ora giusta. Quando batteva l’ora, alzavamo il portellone nel campo del nonno e chiudevamo quello contrario. Ogni tanto entravo nella Ledra: l’acqua era veramente fredda.
Intanto che il campo si inondava, il nonno e io accendevamo la radio, ci facevamo un panino e davamo un paio di morsi, tenendo sempre d’occhio l’acqua che non rompesse gli argini del campo e che non finisse sulla strada. Passavamo almeno due ore, sentendo musica, radio giornale, mangiando e bevendo e intanto il nonno mi raccontava la sua storia di guerra e della sua gioventù.
Una volta finito il lavoro, tornavamo a chiudere il portellone, toglievamo gli stivali, caricavamo gli avanzi, montavamo sulla bici e tornavamo a casa con le prime luci dell’alba. Io tornavo a dormire dalla nonna e il nonno andava a lavorare con i suoi amati pioppi.