Le Polizie locali di Fvg e Veneto fanno squadra contro la droga

A Lignano, un vertice con agenti da Friuli e Veneto per collaborare al rafforzamento delle misure di sicurezza antidroga

Un centinaio di Agenti della Polizia Locale, appartenenti a diversi Comandi del Fvg e del vicino Veneto, assieme alle squadre cinofile antidroga di Trento, Mestre e Monza, ha presenziato, a Lignano Sabbiadoro, al convegno in tema di sostanze stupefacenti in ambito urbano, promosso dal locale Comando della Municipale, in collaborazione con Infopol srl.

All’evento, moderato dal Comandante di Lignano Sabbiadoro, il Commissario Capo Alessandro Bortolussi, e ospitato dal centro congressi del Kursaal, sono intervenuti come relatori esperti del settore, Giuseppantonio Maggi, vice Commissario della Locale di Monza, ed Erika Sala, assistente scelto, entrambi formati per affrontare le problematiche legate all’uso e al traffico di sostanze stupefacenti.

Più sicurezza grazie alla collaborazione interforze

“E’ ferma volontà di questa Amministrazione – ha sottolineato il Sindaco di Lignano, Laura Giorgi nel suo intervento di saluto – rafforzare le misure di sicurezza, anche attraverso la formazione degli operatori, ma soprattutto con le forme di collaborazione interforze già sperimentate e attuate in accordo con Prefettura e Questura”.

Dopo un’introduzione sui tipi di sostanze stupefacenti (le droghe illegali come cocaina, eroina ed ecstasy e le sostanze legali, ma con potenziale abuso), i loro effetti e le dipendenze che possono generare, la giornata di studio si è poi articolata su diverse sessioni tematiche: tra gli aspetti trattati la normativa vigente in tema di detenzione e cessione di sostanze stupefacenti, con un focus particolare sul ruolo della Polizia Locale nel contesto della sicurezza urbana.

Importante l’impiego delle unità cinofile

L’attenzione dei partecipanti si è, quindi, spostata sulle modalità operative per contrastare la diffusione delle sostanze stupefacenti, quindi tecniche di occultamento, rilevazione di droghe in diversi contesti urbani, l’uso delle unità cinofile nella ricerca di sostanze, quest’ultime presenti e impegnate in una prova pratica.

“Siamo molto soddisfatti per l’alta adesione – è il commento dell’Assessore alla Polizia Locale, Liliana Portello – si è trattato di un importante momento di confronto tra addetti ai lavori, sulle strategie più efficaci da attuare per contrastare la diffusione delle droghe e migliorare la sicurezza nelle nostre città”.

“Le attività che abbiamo introdotto e sulle quali continueremo a investire, soprattutto in termini di formazione, rientrano nella necessità di adeguare anche la preparazione dei nostri Agenti alle responsabilità cui sono chiamati, a partire dai contenuti del cosiddetto “Decreto Sicurezza” – aggiunge l’Assessore Portello – è evidente a tutti che ci troviamo di fronte a un cambiamento rilevante rispetto a tali tematiche”.