Cividale, albergatori, negozianti e baristi esplorano i musei per accogliere meglio i turisti

Educational tour nei musei di Cividale per gestori di strutture ricettive.

Un’iniziativa originale e utile per il settore turistico di Cividale del Friuli: il Comune ha organizzato educational tour dedicati ai gestori delle strutture ricettive cittadine: l’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo, si è svolta nei giorni scorsi e ha visto la partecipazione di 32 operatori locali con l’obiettivo di far conoscere meglio i servizi offerti dall’Infopoint e di scoprire i tesori culturali e i musei della città.

Il tour è iniziato con un incontro a Palazzo de Nordis, dove l’assessore al Turismo Giuseppe Ruolo ha accolto i partecipanti e li ha introdotti nell’itinerario guidato. La guida turistica Giovanna Tosetto ha poi condotto i presenti in un viaggio alla scoperta della Collezione famiglia De Martiis, del Tempietto Longobardo e del Monastero di Santa Maria in Valle, nonché del C.I.P.S. con la sua collezione di marionette e burattini storici. Durante la visita, i partecipanti hanno anche avuto modo di interagire con le operatrici dell’Infopoint, scoprendo il materiale informativo e i servizi che la struttura offre ai turisti.

“È stata una bella occasione per rafforzare la conoscenza dei nostri tesori culturali da parte di chi, ogni giorno, accoglie i visitatori nelle nostre strutture ricettive,” ha commentato Ruolo. “Molti hanno apprezzato approfondire aspetti della città che non conoscevano, e siamo felici di aver potuto offrire loro questa opportunità.”

L’iniziativa è stata pensata per consolidare la sinergia tra gli operatori turistici locali. Dopo il successo del tour per i gestori delle strutture ricettive, l’assessorato prevede di estendere l’iniziativa anche a ristoranti, bar e negozi della zona, che rappresentano punti di riferimento per i turisti. L’obiettivo è creare una rete di accoglienza coesa, dove ogni attore del settore turistico possa contribuire a offrire un’esperienza completa e coinvolgente ai visitatori.

Gestori e esercenti locali sono ambasciatori del nostro territorio,” ha aggiunto l’assessore alle attività produttive, Catia Brinis. “Questo progetto contribuisce a rendere Cividale ancora più accogliente e attraente, con un’offerta turistica sempre più curata e personalizzata.”

Il prossimo incontro è previsto per il 31 marzo, quando saranno invitati anche i ristoratori e i commercianti locali. L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto di turismo esperienziale che punta a far vivere ai turisti un’esperienza autentica e coinvolgente, sostenuta dalla collaborazione tra amministrazione comunale e operatori locali.