Il concorso del Rotary per le scuole “Legalità e cultura dell’etica”.
Sono sette gli istituti scolastici della Bassa Friulana afferenti al territorio del Rotary Club Aquileia Cervignano Palmanova (ACP) che sono stati invitati a partecipare al concorso nazionale “Legalità e cultura dell’etica”, le cui iscrizioni si chiudono il prossimo 21 febbraio. Si tratta delle scuole medie di Cervignano, dell’ISIS Bassa friulana con le sue tre sedi di Cervignano, Palmanova e San Giorgio di Nogaro, e degli istituti comprensivi di Aiello, Aquileia, Gonars, Palmanova e San Giorgio.
Il tema di questa edizione mira a far confrontare gli studenti sull’aumento tra i giovani del culto della forza e dell’aggressività, puntando invece a contrastare la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere. £Abbiamo osservato – spiega Valter Baldassi, referente della commissione Interdistrettuale nazionale Legalità e Cultura dell’Etica e socio del Rotary Club ACP – il crescere e l’aggravarsi quasi quotidiano dei fenomeni di violenza tra i giovani, riportato da tutti i media in modo quasi ossessivo. Abbiamo così ritenuto di sottoporre il tema ai ragazzi stessi, per una loro attenta riflessione e un loro confronto con gli amici, con la famiglia, con la scuola“.
Gli allievi delle scuole medie e superiori potranno partecipare attraverso elaborati scritti, video, foto o vignette incentrate sul tema proposto. L’iniziativa culminerà in una giornata dedicata alla “Legalità e cultura dell’Etica”, prevista nel mese di aprile a Roma.
“Negli anni passati – sottolinea Elisabetta Fonzar, referente dell’iniziativa per il Rotary Club Aquileia Cervignano Palmanova – centinaia di studenti del nostro territorio hanno partecipato all’iniziativa, alcuni dei quali ottenendo prestigiosi riconoscimenti. Con questo progetto auspichiamo di riuscire a sensibilizzarli sui temi più “difficili”, anche se reali, della loro vita quotidiana, contribuendo al miglioramento del loro stile di vita”.
Sempre rivolte ai giovani sono le progettualità RYLA: “Queste iniziative – concludono Flavia Aprile, referente per la provincia di Udine, e Otello Regeni, presidente del Rotary Club ACP – consentono ogni anno agli studenti di confrontarsi sul campo con il mondo del sociale, della disabilità e delle imprese“.