Il concorso internazionale di musica a Cervignano.
Si preannuncia un evento straordinario per la musica e la cultura: il Concorso Internazionale Città di Cervignano, giunto alla sua quarta edizione, vedrà la partecipazione di oltre duecento musicisti provenienti da ogni angolo del mondo. Un’occasione imperdibile non solo per i giovani talenti, ma anche per far conoscere il Friuli Venezia Giulia in ambito internazionale, spaziando dal Giappone alla Moldavia.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno dell’Accademia Agm che ha dato vita al concorso. Bordin ha elogiato l’innovazione dell’iniziativa, sottolineando che in pochi anni il concorso ha raggiunto numeri di grande rilievo, dimostrando come la musica possa essere uno strumento fondamentale per la crescita e la visibilità del territorio.
“Il concorso è un segnale molto positivo per la nostra regione, poiché consente di portare il Friuli Venezia Giulia sotto i riflettori internazionali,” ha dichiarato il presidente. “La musica, in quanto veicolo di opportunità per i giovani, deve essere supportata e incentivata, proprio come stiamo facendo con questa iniziativa.”
Il presidente dell’Accademia Agm, Sikai Lai, insieme alla direttrice artistica, Olga Okul, ha illustrato il ricco programma dell’edizione 2025. Il concorso, che si terrà dal 19 al 27 settembre, vedrà la partecipazione di giovani talenti accompagnati da una serie di incontri didattici intitolati “Armonia in crescita”, rivolti agli istituti scolastici e ai Comuni della Regione, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico giovanile alla musica e a strumenti meno conosciuti. Un’altra grande novità di quest’edizione sarà la collaborazione con l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, che accompagnerà i partecipanti durante la prova finale.
“Vogliamo che il concorso diventi un punto di riferimento per la comunità e che il territorio intero possa sentirsi coinvolto in questo processo di crescita musicale,” ha affermato Lai. L’iniziativa ha trovato ampio sostegno anche da parte dell’Amministrazione Comunale di Cervignano.
L’assessore comunale Cristian Zanfabro ha sottolineato come il concorso, pur essendo ancora giovane, abbia saputo coinvolgere attivamente la comunità locale. Con oltre 200 iscritti che portano con sé famiglie e accompagnatori, il concorso genera un impatto positivo sull’economia locale, dagli alberghi ai ristoranti, aumentando l’indotto e confermando Cervignano come un centro musicale di rilievo per tutta la regione.
Il concorso, infatti, si sta confermando come una manifestazione capace di arricchire e valorizzare non solo la dimensione artistica del territorio, ma anche quella sociale ed economica, rendendo Cervignano una capitale della musica a livello regionale e internazionale.