La nuova Medical&Longevity spa di Bibione.
Nasce sulla spiaggia di Bibione la prima Medical&Longevity spa della costa veneta. La destinazione turistica – tra le prime in Italia con circa sei milioni di presenze – si candida a diventare località da frequentare in ogni momento dell’anno e non solo d’estate, grazie a una proposta innovativa e interamente dedicata a salute, prevenzione e benessere.
L’obiettivo di questa nuova realtà bibionese è proporre soluzioni per ritardare il più possibile l’insorgere delle malattie, vivere ogni età sfruttando l’energia che corpo e mente possiedono naturalmente (ma che spesso viene ostacolata da alimentazione e stili di vita scorretti), ritrovare i benefici fisici e psichici derivanti dal contatto con gli spazi aperti sulla natura, lontano dalla città.
Oltre 3 milioni di euro di investimento.
L’investimento complessivo del progetto supera i tre milioni di euro per il segmento benessere-medical-longevity e vede la luce dopo un lavoro scientifico, tecnologie e strutture sviluppati durante il 2023 dalle terme di Bibione e il Savoy Beach Hotel&Thermal Spa. Quest’ultimo rappresenta la struttura ricettiva più prestigiosa di Europa Tourist Group, realtà imprenditoriale tra le prime del Norditalia (il giro d’affari del gruppo è di 75 milioni) e fondata nel 1972 dalla famiglia Basso, che ancora oggi ne è alla guida.
Per gli obiettivi di destagionalizzazione turistica e per un’offerta qualitativa di alto profilo, fondamentale è stata la sinergia tra le terme della località balneare veneta – diventate in quasi trent’anni di attività un polo riabilitativo di eccellenza – e il Savoy, struttura alberghiera cinque stelle, nata nel 1998 e aperta tutto l’anno.
I macchinari più evoluti per la longevità: galleggiamento asciutto e riduzione della gravità

Fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo di vip o sportivi dalle alte prestazioni, oggi sono disponibili anche a Bibione nella formulazione più completa: sono i percorsi “longevità”, resi possibili da macchinari esclusivi e tecnologicamente evoluti, che permettono di potenziare la forza naturale dell’organismo contrastando ansia, insonnia e stress, ma anche dolori muscolari da infiammazione o post-allenamento. Il tutto attraverso il galleggiamento asciutto e senza necessità di spogliarsi, un autentico vantaggio in termini di comfort e anche per chi va di fretta. La spa di Bibione opera con venti professionisti e ha a disposizione una superficie di mille metri quadrati.
Un gruppo di esperti e chef appositamente formati
Sotto la direzione scientifica del professor Gian Luigi Gigli – senior professor e già direttore della clinica neurologica e di neuroriabilitazione dell’Università di Udine – i più recenti studi clinici neurologici sono stati “tradotti” in percorsi nutrizionali utili per il trattamento di diverse patologie in ambito neurologico, ginecologico ed oncologico, applicati anche nella sindrome metabolica e nell’obesità.
Il programma Medical&Longevity spa è stato studiato per essere esaustivo in ogni suo aspetto: dalle visite mediche preventive e post soggiorno, alle attività fisiche e di riabilitazione, fino alle analisi cliniche da fare anche in loco. Fondamentale la collaborazione degli chef del Savoy, formati per rendere il percorso gradevole e incentivante anche dal punto di vista gastronomico.
Turismo del benessere, mercato in costante crescita

Il nuovo progetto delle terme di Bibione in collaborazione con l’hotel Savoy di Europa Tourist Group rappresenta una risposta concreta alla tendenza mondiale che vede crescere il turismo del benessere: il Global Wellness Institute colloca il settore sul podio delle migliori performance nel quinquennio 2020-2025, con una previsione del +20,9 per cento. Di qui la scelta di arricchire l’offerta di Bibione, destinazione balneare internazionalmente riconosciuta per valori quali gli spazi aperti, la vacanza attiva e la percentuale molto elevata di natura incontaminata che la circonda.