La prima giornata del Festival dei Cammini di Aquileia.
Si è aperta stamattina al Museo archeologico nazionale la prima edizione del Festival dei Cammini di Aquileia, un evento nato con l’intento di celebrare il viaggio lento e consapevole che trasformerà per tre giorni (4-5-6 aprile) Aquileia in un punto di incontro per chi ama camminare, ascoltare e lasciarsi ispirare.
Sono intervenuti all’incontro, moderato da Elena Commessatti, per i saluti istituzionali Marta Novello, direttrice del Museo archeologico nazionale, Emanuele Zorino, sindaco di Aquileia, Roberto Corciulo, presidente della Fondazione Aquileia, mattia vecchi, responsabile promozione della Basilica di Aquileia, Iacopo mestroni, direttore generale di PromoTurismoFVg e Anna Del Bianco, direttore centrale Cultura della Regione FVG.
Tra gli appuntamenti previsti – già tutti sold out in fase di prenotazione – incontri con scrittori, esperti e viandanti, passeggiate e pedalate guidate alla scoperta di Aquileia, laboratori e visite teatralizzate per bambini e due tappe di cammino alla scoperta del territorio e del paesaggio che circonda Aquileia. Visto il numero limitato di posti disponibili nei luoghi che ospiteranno gli incontri, la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite o alla mail dei singoli organizzatori.
“Il festival – spiega il presidente della Fondazione Aquileia Roberto Corciulo – sarà un evento diffuso tra suggestivi luoghi d’arte e archeologia, cantine, caffè e spazi verdi di Aquileia e offrirà un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo: dagli esperti ai semplici curiosi, dalle famiglie agli esploratori occasionali. Il Festival dei Cammini di Aquileia è più di un evento: è un invito a rallentare, osservare e riscoprire il piacere del viaggio a piedi. Una prima edizione, finanziata dalla legge 20 febbraio 2006, n.77 dedicata ai siti UNESCO italiani, nell’ambito del progetto “Aquileia a impatto 0. La valorizzazione dei cammini”, che promuove un turismo innovativo, responsabile e inclusivo, ponendo particolare attenzione all’accessibilità e alla valorizzazione dei percorsi anche transfrontalieri”.
La prima giornata del Festival dei Cammini.
Stamattina il festival si è aperto con la presentazione del programma a cura di Davide Nanna, ceo e co-founder di Cammini d’Italia, a seguire la presentazione “Aquileia a impatto 0: i risultati delle analisi del progetto” a cura di Roberta de Bonis Patrignani, Ricercatore senior di Fondazione Links.
A seguire la presentazione “Giovani e cammini: un turismo sostenibile tra natura e futuro” basata sul report Italia Paese dei cammini edizione 2025° a cura di Miriam Giovenzana, Direttore editoriale di Terre di Mezzo editore.
A seguire, la presentazione “Cammini Aperti: uno strumento per la promozione dei cammini italiani” a cura di Gianluigi Bettin (area turismo e promozione integrata di Sviluppumbria) approfondisce la più importante iniziativa nazionale dedicata ai sentieri e agli itinerari che promuove i valori dell’accessibilità e incentiva la pratica responsabile dell’outdoor. In chiusura di mattinata Gabriele Favagrossa, rappresentante della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap approfondirà “L’accessibilità in cammino”.
In chiusura, spazio al respiro internazionale con la presentazione “Il cammino culturale europeo dei Santi Cirillo e Metodio, via di cultura e via di fede”. Intervengono il Vicegovernatore della regione di Olomouc (Repubblica Ceca) e il direttore dell’Associazione turistica di Bratislava, membri dell’itinerario culturale europeo dedicato ai Santi Cirillo e Metodio.
Nel pomeriggio di venerdì 4aprile iniziano gli appuntamenti diffusi sul territorio: alle 15 alla pasticceria Mosaico incontro con Andrea Bellavite, viandante e scrittore che insieme al team di Cammini d’Italia offrirà spunti di riflessione sul valore intrinseco del camminare. A seguire “Si fa presto a dire Cammini…”, un dialogo con Andrea Mattei, giornalista della Gazzetta dello Sport per analizzare il fenomeno in crescita del turismo a piedi, un settore in fermento grazie alla crescente voglia di avventura e alla ricerca di esperienze autentiche.
Alle 16.30 alla cantina Tarlao Vignis in Aquileia appuntamento con Nazario Nesta, viaggiatore e raccontastorie dei sentieri in dialogo con il team di Cammini d’Italia, che racconterà l’esperienza di chi trasforma il cammino in uno stile di vita.
Alle 18 al Wine Bar Giardini Ritter de Záhony, la presentazione della nuova guida della via Romea Strata, che si estende per oltre 1.000 chilometri dal nord-est fino a Roma: Viola Gaudiano, Strategist e project developer di Romea Strata, insieme a Beatrice Vencato, Responsabile Comunicazione, e Miriam Giovanzana di Terre di Mezzo editore, guideranno i partecipanti in un viaggio attraverso sentieri che un tempo erano vie di collegamento e oggi diventano simboli di un turismo open air sempre più apprezzato.
La giornata si concluderà alle 20.30 con una riflessione sul valore universale dei cammini di pellegrinaggio. La conferenza “I luoghi sacri che uniscono: i cammini di pellegrinaggio” vedrà la partecipazione del padre dr. Robert Bahčič e dello scrittore Davide Gandini, i quali guideranno il pubblico in un viaggio interiore alla scoperta del senso profondo del cammino. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto Walk2Spirit – finanziato dall’Unione europea – si terrà nella suggestiva Basilica di Aquileia, confermando il ruolo della città come crocevia di esperienze e saperi.
Gli organizzatori.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Aquileia e ha come partner istituzionali il Comune di Aquileia, la Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia-Museo archeologico nazionale di Aquileia, la Basilica di Aquileia e PromoTurismoFVG. Media partner dell’iniziativa è Cammini d’Italia, sponsor tecnico Goccia di Carnia. Ospiteranno gli incontri Pasticceria Mosaico, le cantine Barone Ritter de Záhony, Ca’ Tullio , Tarlao Vignis in Aquileia, Vini Brojli, Vini Donda, Vini Puntin. Collaborano all’evento molte associazioni del territorio: Asd Calcio Aquilea, Asd Nautisette, Associazione Nazionale per Aquileia, Associazione Riserva di Caccia di Aquileia, Fondazione Radio Magica, Legio VI Ferrata, Pro Loco Aquileia.